Verso una riabilitazione basata sulle evidenze.
Evidence based medicine, e risparmi…
03 . 05 . 2013

(Tratto da Blog Scire)

di Danilo di Diodoro
Post - 122

Insegnare ai medici già durante la loro formazione a muoversi secondo i principi di una Medicina basata sulle prove di efficacia (EBM) e che al contempo sia attenta a evitare sprechi di risorse . Le due cose vanno molto più a braccetto di quanto spesso si creda. E’ quello che fa uno specifico programma di formazione per medici specializzandi dell’University of California di San Francisco. Ne parla un articolo pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine da un gruppo di ricercatori guidati da Christopher Moriates.
L’iniziativa ha una sicura rilevanza, considerato che, secondo un report dell’Institute of Medicine, negli Stati Uniti ogni anno vengono spesi inutilmente oltre 750 miliardi di dollari per pratiche diagnostiche e terapeutiche inutili. E in Medicina, quando si parla di interventi inutili si parla invariabilmente anche di interventi potenzialmente dannosi, dal momento che non esistono pratiche mediche del tutto scevre da rischi per la salute. Fino a oggi, nelle università mediche americane la faccenda dei costi è sempre stata trascurata, ma adesso l’attenzione sta crescendo, anche grazie all’iniziativa Choosing Wisely.
Il programma di formazione dell’University of California di San Francisco è già stato applicato a patologie quali l’embolia polmonare, le cefalee, il dolore toracico, la sincope e il mal di schiena, ed è basato su un seminario di un’ora sulla sicurezza, che spiega il razionale della gestione dei costi in Medicina. Al seminario segue una divisione dell’aula in due gruppi: un gruppo fa una ricerca sulle migliori linee guida evidence-based su una certa patologia, mentre l’altro gruppo rileva quali sono le pratiche messe in atto realmente nel’ospedale con quel tipo di pazienti. Il tutto viene poi riportato in una conferenza allargata alla quale partecipano sia i medici in formazione sia i medici dello staff. In questa conferenza vengono riportati anche casi clinici specifici: ad esempio il caso di un quarantacinquenne con un mal di schiena che durava da due settimane, ma sano per il resto, che aveva finito per fare radiografia del rachide, test laboratoristici di base, e anche una risonanza magnetica, mentre erano già state fatte anche delle prescrizioni farmacologiche. Costo della faccenda, circa diecimila dollari, quando, se si fossero seguite le raccomandazioni delle linee guida, il costo sarebbe stato di soli...

(...)


Education
Education
Medical English reading skills: inglese scientifico per l'EBP (Step 1)
08 . 03 . 2016